Fulcieri da Calboli
Pg. XIV, 58
menu dei personaggi citati
menu principale
![]() |
Fulcieri, della nobile famiglia forlivese dei Paolucci, nipote di Rinieri, ricoprì numerosi incarichi pubblici nel corso della seconda metà del '200. Fu podestà di Milano, di Modena, da cui fu scacciato, e di Bologna. L'episodio più rilevante, tuttavia, della sua carriera politica, fu l'incarico di podestà ricoperto a Firenze nel 1303, dove divenne, con inaudita ferocia, lo strumento della parte Nera al potere nella vendetta contro la parte Bianca. |
Pg. XIV, 58-63
Io veggio tuo nepote che diventa
cacciator di quei lupi in su la riva
del fiero fiume, e tutti li sgomenta.
Vende la carne loro essendo viva;
poscia li ancide come antica belva;
molti di vita e sè di pregio priva.